Albicocco sofferente
- giovalx
- Messaggi: 1666
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2020, 23:11
- Provincia: L'Aquila
- Località: Tornimparte (730 m slm)
- USDA Hardiness Zones: 7b
Albicocco sofferente
Una delle mie piante di albicocco, l'unica che si era salvata dai pesantissimi attacchi di afidi di questa primavera, è molto sofferente è sembra stia per seccare. Dall'aspetto direi che è mancanza d'acqua, se non fosse che la pianta è irrigata come altre vicine che invece sono in buona salute.
Grazie
Qualche idea di cosa possa essere ed eventuali suggerimenti? Grazie
_________________________________________________________
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
- Figu
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: domenica 27 dicembre 2015, 17:37
- Provincia: Cagliari
- USDA Hardiness Zones: 9a
Re: Albicocco sofferente
@giovalx a me è successa la stessa cosa su diversi albicocchi.
Puoi tentare di tagliarlo alla base e vedere se ricaccia, sono riuscito a salvarne qualcuno con questo sistema, però il problema può ripresentarsi. In alcuni casi hanno ripreso a crescere normalmente e in altri sono morti comunque.
Dipende da quanto ci tieni alla pianta, forse ti conviene eliminarlo direttamente per evitare che contagi le altre.
Non sono ancora riuscito a capire di che parassita si tratta, credo possa trattarsi di Pseudomonas.
Puoi tentare di tagliarlo alla base e vedere se ricaccia, sono riuscito a salvarne qualcuno con questo sistema, però il problema può ripresentarsi. In alcuni casi hanno ripreso a crescere normalmente e in altri sono morti comunque.
Dipende da quanto ci tieni alla pianta, forse ti conviene eliminarlo direttamente per evitare che contagi le altre.
Non sono ancora riuscito a capire di che parassita si tratta, credo possa trattarsi di Pseudomonas.
- giovalx
- Messaggi: 1666
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2020, 23:11
- Provincia: L'Aquila
- Località: Tornimparte (730 m slm)
- USDA Hardiness Zones: 7b
Re: Albicocco sofferente
Mi sembra strano che sia Pseudomonas: non vedo sui rami i tipici danni con tumefazione ed essudazioni gommose!
_________________________________________________________
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
-
- Messaggi: 102
- Iscritto il: sabato 12 febbraio 2022, 23:07
- Provincia: Vicenza
- Località: Colli Berici
Re: Albicocco sofferente
Su che portainnesto è?
Al colletto la corteccia sembra scura...prova a sollevarne un piccolo lembo per vedere come sono i tessuti sotto.
Controlla anche se lungo il fusto/branche noti dei forellini tondi di 1-2 mm di diametro.
Al colletto la corteccia sembra scura...prova a sollevarne un piccolo lembo per vedere come sono i tessuti sotto.
Controlla anche se lungo il fusto/branche noti dei forellini tondi di 1-2 mm di diametro.
-
- Messaggi: 102
- Iscritto il: sabato 12 febbraio 2022, 23:07
- Provincia: Vicenza
- Località: Colli Berici
Re: Albicocco sofferente
Cosa sono quelle protuberanze scure che si notano nella parte bassa del tronco ingrandendo molto la foto? Siccome comunque la foto non è nitida, potresti rifare un primo piano della zona
- Allegati
-
- IMG_20220613_114533~3.jpg (32.34 KiB) Visto 299 volte
- giovalx
- Messaggi: 1666
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2020, 23:11
- Provincia: L'Aquila
- Località: Tornimparte (730 m slm)
- USDA Hardiness Zones: 7b
Re: Albicocco sofferente
Grazie @Maxx71. Non ricordo quale sia il porta innesto. L'avevo concordato col fornitore (Spallacci) ma non l'ha scritto in fattura e non me lo ricordo. Ho raschiato con l'unghia e con un coltellino le macchie nere, ed hanno tutto l'aspetto del catrame. Forse sono residui della stuccatura dell'innesto.
Sotto il legno sembra normale e non vedo buchi sulla corteccia. ]
Sotto il legno sembra normale e non vedo buchi sulla corteccia. ]
- Allegati
-
- IMG_20220613_114647.jpg (112.45 KiB) Visto 284 volte
-
- IMG_20220613_162838.jpg (134.71 KiB) Visto 284 volte
_________________________________________________________
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
- Figu
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: domenica 27 dicembre 2015, 17:37
- Provincia: Cagliari
- USDA Hardiness Zones: 9a
Re: Albicocco sofferente
Mah, quando fanno così, il famoso "colpo apoplettico" o hanno problemi alle radici oppure una tracheomicosi.
- giovalx
- Messaggi: 1666
- Iscritto il: martedì 14 gennaio 2020, 23:11
- Provincia: L'Aquila
- Località: Tornimparte (730 m slm)
- USDA Hardiness Zones: 7b
Re: Albicocco sofferente
Decisamente non ho molta sintonia con gli albicocchi!!!
_________________________________________________________
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
Grazie a tutti i partecipanti a questo bellissimo ed utilissimo forum
Giorgio
- Figu
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: domenica 27 dicembre 2015, 17:37
- Provincia: Cagliari
- USDA Hardiness Zones: 9a
Re: Albicocco sofferente
Pure io sto avendo parecchi problemi, non solo con gli albicocchi ma in generale con i prunus.
Purtroppo sono molto suscettibili a questo genere di malattie.
Purtroppo sono molto suscettibili a questo genere di malattie.
- Lory
- Messaggi: 6351
- Iscritto il: domenica 27 agosto 2017, 15:16
- Provincia: Modena
- Località: Modena 45°N - Filippine 9,9°N
- USDA Hardiness Zones: 9a
Re: Albicocco sofferente
99,9% problema radicale (di origine fungina o batterica).
Per questo la pianta fatica ad assorbire acqua e va in sofferenza.
Questo ci induce ad irrigazioni più frequenti che peggiorano notevolmente il problema.
La pianta si mostra sempre più sofferente e noi irrighiamo di più.
E il circolo vizioso e perverso si ripete concludendosi normalmente con la morte del soggetto
Io non so @giovalx qual è la situazione terreno/precipitazioni/temperature da voi ma io qua in frutteto non ho ancora irrigato nulla, solo le (poche )piantine messe a dimora quest'inverno.
A volte ci facciamo ingannare dal caldo e tendiamo ad irrigare troppo ma basterebbe scavare una spanna sottoterra per scoprire che il terreno è molto più umido di quanto credessimo.
L'albicocco è una specie molto resistente all'aridità una volta ben stabilita, soprattutto se innestata su mirabolano
Per questo la pianta fatica ad assorbire acqua e va in sofferenza.
Questo ci induce ad irrigazioni più frequenti che peggiorano notevolmente il problema.
La pianta si mostra sempre più sofferente e noi irrighiamo di più.
E il circolo vizioso e perverso si ripete concludendosi normalmente con la morte del soggetto


Io non so @giovalx qual è la situazione terreno/precipitazioni/temperature da voi ma io qua in frutteto non ho ancora irrigato nulla, solo le (poche )piantine messe a dimora quest'inverno.
A volte ci facciamo ingannare dal caldo e tendiamo ad irrigare troppo ma basterebbe scavare una spanna sottoterra per scoprire che il terreno è molto più umido di quanto credessimo.
L'albicocco è una specie molto resistente all'aridità una volta ben stabilita, soprattutto se innestata su mirabolano
Lorenzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti